Fare la spesa in blocco, una volta alla settimana o anche piú di rado, e chi trova più conveniente farla una volta al giorno o persino due.
È difficile e anche superfluo dare consigli sull’argomento, tanto che la scelta di un sistema o dell’altro spesso non dipende da un gusto personale ma da esigenze ben precise: da un impegno lavorativo; dal ricevimento di ospiti con poco preavviso o altro ancora.
Quando e come fare la spesa?
Tutti i sistemi possono portare dei vantaggi. Fare la spesa spesso ci da la possibilità di approfittare di sconti e promozioni mentre fare la spesa di rado si ha un risparmio di tempo.
Il mio consiglio, come faccio, è di fare spesa ogni settimana. In questo periodo medio breve si riesci a fare scorta e ad approfittare di promozioni del momento.
Dove fare la spesa?
Parliamoci chiaro… A tutti piace mangiar bene e di qualità ma purtroppo spesso la scelta di dove andare a fare la spesa è condizionata dalle nostre finanze.
Il mio consiglio è di comprare meno prodotti già pronti e di cimentarsi in cucina con prodotti di qualità anche se scontati, ma semplici e più economici. Un esempio, una buona pasta secca di qualità come la Molisana; della verdura locale (se ti fa piacere segui anche la mia prima esperienza con il mio orto di casa); del pesce semplice come alici, acciughe, sarde, orata, merluzzo ecc; tagli meno nobili di carne prediligendo cotture lunghe o cotture veloci come scaloppine, involtini ed hamburger rigorosamente fati in casa.
Quanta roba acquistare?
Per prodotti a lunga scadenza e di uso quotidiano puoi acquistare in quantità maggiore approfittando magari delle offerte, mentre per i prodotti di breve scadenza ogni tre o quattro giorni se in offerta in piccole quantità in moda da essere sicuri di consumarli nell’immediato.
Dosi a persona consigliate
Pasta secca asciutta | 70 – 100 grammi |
Pasta secca in brodo | 40 – 60 grammi |
Pasta fresca asciutta | 100 – 120 grammi |
Pasta fresca in brodo | 80 – 100 grammi |
Riso asciutto | 70 – 80 grammi |
Riso in Brodo | 30 grammi |
Ravioli asciutti | 120 – 150 grammi |
Ravioli in brodo | 80 – 100 grammi |
Carne senza osso | 120 – 180 grammi |
Carne con osso | 180 – 250 grammi |
Uova | 1 come antipasto, 2 come secondo |
Pollo | 1 da kg per 4 persone |
Coniglio | 1 da c.a 1,4 kg per 6 persone |
Pesce intero | 150 – 200 grammi |
Pesce sfilettato | 120 – 150 grammi |
Affettati | 50 – 80 grammi |
Spero di esserti stato di aiuto.
Ti invito a commentare ed a rimarne aggiornato sui miei prossimi articoli lasciandomi la tua mail