Al momento stai visualizzando Breafing e prove piatti

Breafing e prove piatti

Spesso, durante la nostra attività professionale, ci troviamo sommersi da un’infinità di compiti, emergenze e imprevisti. Questo può facilmente degenerare in una situazione caotica da cui è difficile uscire. Per prevenire e gestire efficacemente tali dinamiche, è fondamentale implementare un sistema di confronto costante attraverso briefing e sessioni di prova.

I briefing sono riunioni essenziali tra i membri dello staff. Qui si possono affrontare problematiche, discutere miglioramenti per i piatti e analizzare i feedback dei clienti. Tendiamo a convocare riunioni solo in presenza di problemi, ma è cruciale invertire questa tendenza. In ogni azienda, ogni collaboratore è responsabile delle proprie azioni e del proprio ruolo. Per questo motivo, è necessario stabilire regole chiare e precise fin dall’inizio, concordate con tutto il team. A ogni persona deve essere assegnato un ruolo ben definito, mentre al ristoratore o al manager spetta il compito di focalizzarsi sul cliente e di garantire il rispetto delle regole stabilite.

Quando Effettuare i Briefing?

Per massimizzare l’efficacia di queste sessioni, suggeriamo una programmazione regolare:

  • Quotidianamente: Per discutere il servizio della giornata, focalizzandosi sulle operazioni immediate e sulle eventuali criticità emerse.
  • A fine settimana: Per fare il punto su eventuali problemi a lungo termine e definire un piano d’azione efficace per risolverli.
  • Mensilmente: In concomitanza con la consegna delle buste paga e, se applicabile, in occasione delle prove del nuovo menù. Questo momento può anche essere utile per discutere performance e obiettivi futuri.

Ricorda che ogni persona all’interno dell’azienda ha la sua importanza, dal top management al personale delle pulizie. Tutti lavorano per il medesimo obiettivo. Non esitare a gratificare il personale, anche un semplice gesto di riconoscimento può rafforzare i rapporti all’interno del team. Questo è particolarmente vero in un contesto dove trovare risorse qualificate e mantenere un ambiente di lavoro armonioso è sempre più difficile.

Come affermava Ferran Adrià: “Se si pensa bene, si cucina bene.” Questo principio si applica non solo alla creazione culinaria, ma all’intera gestione di un’attività, dove una mente chiara e una buona organizzazione sono ingredienti fondamentali per il successo.